Объем 110 страниц
La carbonaria
О книге
"La carbonaria" di Giambattista della Porta è un'opera che esamina l'arte della combustione del carbone, intrecciando elementi di scienza e filosofia al fine di esplorare le potenzialità e i rischi associati all'uso del carbone. Scritta in un linguaggio ricco e colloquiale, l'opera riflette il periodo rinascimentale, caratterizzato da un rinnovato interesse per la natura e la scienza empirica. Della Porta, noto per il suo approccio innovativo e la sua curiosità intellettuale, combina osservazioni pratiche con una visione più ampia sulla natura dei materiali e l'universo, ponendo interrogativi sul loro uso nella vita quotidiana e nelle arti. Giambattista della Porta, nato nel 1535 a Napoli, è un'autore poliedrico, noto non solo come scrittore ma anche come scienziato e mago. La sua formazione in un ambiente intellettualmente vivace e la sua passione per l'esplorazione scientifica lo portarono a comporre opere che sfumano i confini tra scienza e occultismo. «La carbonaria» si inserisce in questo contesto, esprimendo il suo desiderio di unire la speculazione teorica con la praticità del sapere. Della Porta è un rappresentante emblematico del Rinascimento, in grado di anticipare temi che verranno ripresi nei secoli successivi. Questo libro è altamente raccomandato a chiunque sia interessato alla relazione tra scienza e natura. La chiarezza e l'originalità dello scritto rendono «La carbonaria» un'opera accessibile anche ai lettori moderni, permettendo una riflessione profonda sui materiali che ci circondano e sul loro impatto nella società. Della Porta offre una visione che invita a esplorare a fondo la connessione tra uomo e natura, rendendo il testo non solo un'opera scientifica, ma anche un richiamo alla responsabilità ecologica.