Бесплатно

Garibaldi e Montevideo

Текст
0
Отзывы
iOSAndroidWindows Phone
Куда отправить ссылку на приложение?
Не закрывайте это окно, пока не введёте код в мобильном устройстве
ПовторитьСсылка отправлена

По требованию правообладателя эта книга недоступна для скачивания в виде файла.

Однако вы можете читать её в наших мобильных приложениях (даже без подключения к сети интернет) и онлайн на сайте ЛитРес.

Отметить прочитанной
Garibaldi e Montevideo
Шрифт:Меньше АаБольше Аа

AGLI EROICI DIFENSORI DI MONTEVIDEO

Alessandro Dumas.

Prefazione

Quando l'ombre della più fiera tirannide infestavano ogni contrada Italiana, e gemeva incatenato il pensiero, ed i santi aneliti di Patria e di Libertà conduceano al patibolo, un nostro concittadino dava sdegnoso le spalle alla terra del servaggio, e ne' vergini lidi d'America innalzava fiammeggiante e temuto il vessillo della Libertà. E noi, vigilati da birri e oppressi dalla somma dei mali, che quattro secoli di tirannia traggon seco, tendevamo pur fiduciosi l'orecchio al magico nome di Garibaldi , e la storia de' suoi trionfi ci inebriava di animose speranze. Parve alla per fine giunto il dì del riscatto – e il gran Battagliero di Montevideo toccò la sacra terra d'Italia. Il suo valore parve ivi addoppiarsi: le sue imprese di Luino e di Roma a tutti son note: Garibaldi salvò faccia all'Europa l'onore delle armi italiane.

Sinistrati i nostri destini, e cacciato dalla sua terra natale, Egli ricalcò le vie dell'esilio, e trovò nelle contrade, che noi chiamiam barbare, ospitali accoglienze. Ma Egli, prode come Scipione, vive in terra straniera povero come Fabrizio e Cincinnato, e le contingenze in cui versa, son tali da sollevare un grido di sconoscenza contro i suoi ingrati fratelli, se Garibaldi potesse mandar mai altro grido che d'Indipendenza e Libertà.

In una sua lettera che Egli scrive ad un amico di Genova noi vi leggiamo queste parole, che diamo senza comenti. «Se alle volte per inaspettato evento potessero i miei figli abbisognare del necessario, io ti scongiuro ad impegnare, o vendere la mia spada, dono dell'Italia.» E più sotto alludendo alla speranza di procacciare colla sua industria una onorata sussistenza alla sua famiglia – «A difetto poi l'alte non temo, e l'umili non sprezzo imprese – e la mia destra è capace ancora di stringere un ferro per il mio paese – od un remo per alimentare i miei bimbi.»

Quest'Uomo, che ogni giorno in America poneva a repentaglio la sua vita in difesa d'una libera causa, e che pur non avea con che accendere un lumicino in sua casa – quest'Uomo che in Roma non prese mai soldo, e che il dì prima dell'entrata de' Galli rifiutò 20 mila scudi romani inviatigli dal marchese Constabili ministro delle finanze della Repubblica, geme ora nelle più afflitte fortune e nel disagio d'ogni bene più necessario alla vita. E noi suoi fratelli di patria, e d'amor nazionale, non manderemo una voce che lo consoli, non spargeremo d'un fiore il suo amarissimo esilio?

Egli è ben noto come la Stampa, inspirata dai feroci nemici dell'Italia, nulla abbia omesso per gittare la menzogna e lo scherno su quest'uomo generoso, chiamandolo condottiero e capitano di ventura. Ma le voci dei pochi venduti al potere ebbero solenne mentita nella testimonianza d'illustri intelletti, i quali ammirati del valore e della virtù di Garibaldi levarono a cielo il suo nome, e l'additarono al mondo come uno de' più strenui campioni della causa de' Popoli. Fra questi scrittori meritamente primeggia Alessandro Dumas, nome ben caro alle lettere, il quale quasi a riprovazione de' tristi, che tentarono macchiare del loro fango il sacro capo del Prode, volle tributare agli eroici difensori di Montevideo il libro che noi presentiamo.

Le pagine che il gran Romanziere consacra all'Eroe di Sant'Antonio e del Salto sono una protesta che la generosa Francia scaglia contro le turpitudini e le calunnie della stampa austriaca. – In esse il lettore italiano vedrà sviluppato il primo atto della grande Epopea della vita di Garibaldi , di cui il second'atto fu Roma, ed oggi s'inizia il terzo con più ampia e più completa gloria.

Capitolo Primo

Al viaggiatore che viene d'Europa su quelle navi che i primi abitanti di quel paese scambiarono per case volanti, prime ad aprirsi allo sguardo, dopo il grido del marinaio in vedetta che annunzia la terra, son due montagne. L'una di mattoni, che è la cattedrale, la chiesa-madre, la matriz, come la si chiama; l'altra poi di massi e verdura, su cui s'innalza un faro, vien detta il Cerro.

Quindi quanto più si avvicina, egli scorge dietro le torri della cattedrale, le di cui cupole in porcellana scintillano al sole, alla destra del faro che siede sul monticello onde si domina la vasta pianura, egli scorge gl'innumerevoli miradores (belvedere) dalle forme bizzarre, quasi corona delle case, che bianche e rosse, porgono nei loro terrazzi un dolce convegno la sera; poi al piede del Cerro, i saladeros (vasti edifizii a salar carni); poi sulla riva della baja, le ridenti quintas (case di campagna) orgoglio e delizia degli abitanti, che nei giorni festivi traggono in folla al miguelete1 alla aguada2, all'arroyo seco (ruscello secco)!

Poscia se avviene che si getti l'áncora fra il Cerro e la Città dominata per ogni dove dalla gigantesca Cattedrale, quasi Leviátan tra flutti di case; se il palischermo armato di sei rematori rapidamente vi caccia alla riva; se durante il giorno si scorgono presso quelle incantevoli quintas gruppi di donne vestite all'ammazzone e di cavalieri; se al cader della sera attraverso i veroni, da cui escono torrenti di luce e d'armonia, si odono i concerti dei pianoforti, i lamenti delle arpe, i trilli delle quadriglie o le meste note delle romanze, cagione di questi incanti è Montevideo, la vice-regina di quel gran fiume d'argento, di cui Buenos-Ayres si tien la regina, e che si scarica nell'Atlantico con uno sbocco di ottanta leghe.

Primo Giovanni Dias de Solis scoprì nel 1516 la costa ed il fiume della Plata; ed avendo la sentinella in vedetta, alla vista del Cerro gridato, montem video! ne toccò il nome alla città, della cui storia si dà per noi un rapido schizzo.

L'audacia di Solis, che per aver da un anno scoperto il Rio-Janeiro, volle, lasciate nella baja due delle navi, avventurarsi sulla terza nell'imboccatura del fiume, ebbe a costargli la vita. Tratto in inganno dai segni d'amicizia degli Indiani, diè in un'imboscata, per cui, fatto a pezzi, venne arrostito e mangiato sulle rive d'un ruscello, che in memoria di questo orribile misfatto, ritiene tuttora il nome di arroyo (ruscello) di Solis.

Quest'orda d'Indiani antropofagi, valorosi figli della primitiva tribù dei Charruas3, signoreggiava il paese del pari che all'estremo continente gli Uroni ed i Sioux. Riuscita vana ogni prova agli Spagnuoli per sottometterli, fu necessità fondar Montevideo tra continui attacchi di giorno e di notte, e, grazie a questa resistenza, Montevideo, che ha appena cent'anni di vita, è una delle più moderne città del continente americano.

Da ultimo, sullo scorcio del passato secolo, sorse un uomo che a questi naturali signori della costa, diè una guerra di sangue e d'esterminio. Nei tre ultimi combattimenti, serrate le donne ed i figli in mezzo alle schiere, come gli antichi Teutoni, caddero tutti senza dar addietro d'un passo. Monumento di questa suprema disfatta, il viaggiatore che tien dietro alle tracce della civiltà, Dea che segue il cammino del sole d'oriente ad occidente, vede ancor oggi, ai piedi dell'Acegua biancheggiare gli ossami degli ultimi Charruas.

Il nuovo Mario, vincitore di questi Teutoni novelli, era il comandante della campagna, Giorgio Pacheco, padre del generale Pacheco y Obes in missione per Montevideo presso il governo francese.

Ma questi aveva a combattere più gagliardi nemici e meno facili degli Indiani, come quelli che avvalorava non una fede religiosa che venía meno di giorno in giorno, sibbene un materiale interesse che andava a mille doppi crescendo. Dessi erano i contrabbandieri del Brasile, che dai selvaggi distrutti ricevevano tale eredità di vendetta.

Ora essendo il sistema proibitivo prima base del commercio spagnuolo, una guerra ostinata tra il comandante della campagna ed i contrabbandieri che ora per frode, ora per forza tentavano introdurre sul territorio di Montevideo le loro stoffe e il loro tabacco era conseguente necessità. La lotta fu dunque lunga, disperata, mortale. Mentre Don Giorgio Pacheco, uomo di forze erculee, di figura gigantesca e singolare perspicacia, tenea per fermo averli se non distrutti (impossibile), allontanati dalla città, essi di bel nuovo comparvero più vigorosi, più destri, più compatti sotto il freno di una volontà unica, potente, coraggiosa.

 

Quale la causa di questa ostinatezza del nemico?

Le spie mandate a tal uopo dal Pacheco, ritornarono con un sol nome sulla bocca; Artigas!

Era questi un giovine dai venti ai venticinque anni, di cuore come un vecchio spagnuolo, destro come un Charrua, sveglio come un Gaucho4. Egli tenea delle tre razze, se non il sangue, lo spirito.

La lotta fu allora singolarissima; da una parte la scaltrezza del contrabbandiere prestante di gioventù e vigoria; dall'altra la potenza del vecchio Pacheco, cui forse venía meno, se non la forza, il volere. Durò per quattro o cinque anni la guerra, in cui Artigas sempre battuto, non vinto, parea riprendesse nuovo vigore, ritornando all'attacco. Finalmente l'uomo della città si ristette, e pari a un antico romano che dell'orgoglio facea sacrifizio sull'altar della patria, rassegnava i suoi poteri al governo spagnuolo proponendo in sua vece Artigas, capo della campagna, come il solo che potesse frenare il contrabbando. La Spagna accettò; e come un bandito romano, fatta la sommissione al papa, passeggia ammirato le città, di cui poco anzi era il terrore. Artigas entrò trionfalmente in Montevideo a riprendere l'opera d'esterminio del suo predecessore. Diffatti nel giro d'un anno i contrabbandieri eran dispersi. Ciò avveniva nel 1782 al 1783. Artigas, in allora dell'età di 27 o 28 anni, vive tuttodì a 93 anni in una piccola quinta del Presidente del Paraguay. Quest'uomo bello, coraggioso e fortissimo, segna l'epoca d'una delle tre potenze che signoreggiarono Montevideo.

Don Giorgio Pacheco era il tipo di quel valore cavalleresco del vecchio mondo, che traversò i mari con Colombo, Pizzarro, Vasco di Gama.

Artigas, l'uomo della campagna, rappresentava il partito nazionale che tiene del portoghese e dello spagnolo; quello cioè degli stranieri alla terra americana restati Portoghesi e Spagnoli dal loro soggiorno in città, i cui costumi avevano l'impronta di queste nazioni.

Il terzo tipo, la terza potenza, che è il flagello delle città e delle campagne, vien detto il Gaucho.

In Francia si dice falsamente Gaucho l'uomo che vive in quelle vaste pianure, in quelle immense steppe che si estendono dalle rive del mare al versante orientale delle Ande. Fu il capitano Head inglese che primo introdusse l'errore di confondere il Gaucho coll'abitante della campagna, che ne sdegna non pur la somiglianza, benanco il confronto.

Il Gaucho può dirsi il boemo del nuovo mondo; poichè privo di beni, di casa, di famiglia, non ha che il suo poncho (mantello), il suo cavallo, il suo coltello, il suo lazo (laccio), e le sue Bolas5. Il suo coltello è la sua arma, il suo lazo e le sue Bolas l'industria.

Artigas fu dunque salutato con grida da tutti, se ne togli i contrabbandieri, comandante della campagna. Reggeva ancora tal carica allo scoppiar della rivoluzione del 1810, per cui cadde il dominio spagnolo nel Nuovo-Mondo.

Il moto cominciato nel 1810 a Buenos-Ayres, non cessò che in Bolivia alla battaglia d'Ayacucho nel 1824.

Le forze insurrezionali comandate dal generale Antonio José de Sucre, sommavano a 5000 uomini. Reggeva le truppe spagnole in numero di 11,000 il generale José de Laserna, ultimo vicerè del Perù. Come si vede non si combatteva ad armi eguali; i patrioti difettanti di munizioni da fuoco e da bocca avevano un sol cannone; temporeggiati, s'arrendevano; attaccati, vinsero. Primo venne alle mani il generale patriota Alejo Cordova; avanti! gridò a' suoi mille cinquecento soldati, innalzando il cappello sulla sua spada. Richiesto, se al passo ordinario, o al passo di carica dovea investirsi il nemico, al passo della vittoria rispose. La sera l'armata spagnola era prigioniera di quelli che aveva a sua discrezione il mattino.

Le simpatie d'Artigas per la rivoluzione lo avean messo alla testa del movimento della campagna; veniva ora egli a rassegnare a Pachecho il suo comando, come ei prima aveva fatto con lui, quando una sorpresa fatta sul vecchio generale nel suo alloggio di casa blanca nell'Uruguay, da una mano di soldati spagnoli, ne lo distolse. Però ei non si ristette, e cacciati in poco tempo gli Spagnoli da tutta la campagna, di cui s'era fatto signore, li ridusse alla sola città di Montevideo, che per essere, dopo San-Juan-d'Ulloa, la città più fortificata d'America, poteva frenare le irrompenti forze nemiche. Quivi spalleggiati da un'armata di 4,000 uomini, erano convenuti tutti i partitanti di Spagna. A questa piazza pose l'assedio Artigas sostenuto dall'alleanza di Buenos-Ayres. Se non che un'armata portoghese venuta in ajuto agli Spagnoli, fe' sbloccar Montevideo. Ma nel 1812 il generale Rondeau per que' di Buenos-Ayres, e Artigas per quei di Montevideo, unite le loro forze, tornarono all'impresa. Dopo un assedio di 23 mesi, la capitale della futura Repubblica orientale, venne per capitolazione in potere degli assedianti agli ordini del generale in capo Alvear.

Come Artigas non tenesse più il supremo comando è facile a dirsi. Dopo venti mesi d'assedio, e tre anni trascorsi in mezzo agli uomini di Buenos-Ayres e di Montevideo, le disparità di usi e costumi, dirò quasi di sangue, comechè prima semplici cause di dissenzioni, aveano gradatamente preso l'aspetto di un odio inveterato. Fu allora che Artigas si ritirò come Achille nella propria tenda, o meglio portatala seco, cercò un asilo in quelle immense pianure ben note al giovane contrabbandiere.

Di tal guisa Alvear alla capitolazione di Montevideo era generale in capo dei Portennos.

Di tal nome vengon chiamati nel paese gli uomini di Buenos-Ayres; mentre all'opposto diconsi Orientali que' di Montevideo. Ecco ciò che li distingue.

L'uomo di Buenos-Ayres già da 300 anni fissato nel paese, dimenticò, dopo un secolo, le tradizioni della madre patria, la Spagna; ed essendo i suoi interessi attaccati alla terra che abita e lavora, è egli ora più americano, di quello non lo fossero gli Indiani cacciati da lui. Per opposto l'uomo di Montevideo, che occupa solo da un secolo il paese, non ha punto scordato ch'egli è spagnolo; al sentimento della nuova nazionalità, unisce le tradizioni della vecchia Europa, cui tende per civilizzazione, mentre l'uomo della campagna di Buenos-Ayres rientra gradatamente nella barbarie. Origine di queste così svariate tendenze è forse lo stesso paese.

La popolazione di Buenos-Ayres disseminata in lande immense, avendo per tetto mal costrutte capanne, lontane fra loro, in un paese tristissimo, difettante d'acqua e di legna, contrae dall'isolamento, dalle privazioni e dalle distanze, un carattere tetro, insocievole, barbaro; i suoi istinti tengono dell'indiano selvaggio delle frontiere del paese, da cui riceve le piume di struzzo, mantelli per i cavalli e legno per lancie, oggetti tutti d'un paese, in cui la civiltà europea non ha penetrato, scambiandoli coll'acquavite e col tabacco che gli Indiani poi recano in quelle immense pianure dei Pampas donde presero il nome, o cui forse diedero il loro.

La popolazione di Montevideo occupa invece un paese bellissimo, irrigato da ruscelli, intersecato da valli. Se non ha le immense foreste dell'America del Nord, può nelle sue amenissime valli riposarsi all'ombra del Quebracho dalla corteccia di ferro, dell'Ubajè dai frutti d'oro, del Sauce dai ricchi rami. Le case, le ville, le tenute, come che a poco tratto le une dalle altre, forniscono agli abitanti comodi alloggi e sanissimi cibi; quindi il suo carattere franco ed ospitale ritrae della civiltà europea che il mare le reca sulle ali del vento.

Tipo ideale della perfezione per il Gaucho di Buenos-Ayres è l'indiano a cavallo; per quelli della campagna di Montevideo è l'uomo d'Europa. II primo si reputa il più elegante d'America; facile all'ira e alla calma, vince in fantasia il suo rivale; diffatti Varela e Lafinur, Dominguez e Marmol poeti Portennos nacquero a Buenos-Ayres.

Il secondo invece è più calmo e più fermo nei suoi progetti, nelle sue risoluzioni; se il Gaucho crede superarlo in eleganza, egli si tien primo in coraggio. Fra i suoi estri poetici brillano i nomi d'Hidalgo, di Berro, di Figueroa, di Juan-Carlos Gomez.

Non è meraviglia, se pur la donna di Buenos-Ayres pretende al vanto di bellissima tra le donne dell'America meridionale, dallo stretto di Lemaire al fiume dell'Amazzoni.

Sono prime tra queste le signore Augustina Rosas, Pepa Lavalle e Martina Linche. Però se la donna di Montevideo non è tanto incantevole, la purezza delle sue forme, le sue mani, i suoi piccioli piedi, la dicono di Siviglia o Granata: ha insomma quel non so che di piacevole che vince di gran lunga la perfezione. Montevideo annovera con orgoglio Matilde Stewart, Nazarea Rucker e Clementina Batle, come tipi di sangue scozzese, sangue alemanno, sangue catalano.

Eravi dunque nei due paesi rivalità di coraggio e di eleganza tra gli uomini; di bellezza e di grazia tra le donne; rivalità d'ingegno nei poeti, veri ermafroditi sociali, perchè irritabili come uomini, capricciosi al pari delle donne, e malgrado questo, ingenui talvolta come fanciulli.

Da tutto ciò, fra Artigas ed Alvear, fra gli uomini di Montevideo e di Buenos-Ayres, era conseguente non solo una separazione, non solo un odio, sibbene una guerra. E per la guerra contro quelli di Buenos-Ayres, seppe giovarsi di tutti gli elementi opposti, l'antico capo dei contrabbandieri, poco curandosi dei mezzi, coll'unico fine di cacciar dal paese i Portennos. Messosi quindi alla testa dei boemi di America, Gauchos, con quanto aveva di risorse il paese, bandì la guerra santa; cui non potè reggere nè l'armata di Buenos-Ayres, nè il partito spagnolo, che ben s'avvedeva il ritorno di Artigas a Montevideo, essere la sostituzione della forza brutale all'intelligenza.

Nè mal s'apponeano costoro. Uomini prima erranti, barbari, disordinati, ora riuniti in un corpo d'armata sotto il generale Artigas, fatto dittatore, segnarono un'epoca che ricorda il sanculottismo del 93. Montevideo vide allora succedere il regno dell'uomo dai piè nudi ai fluttuanti calzoncillos6, alla chiripa7 scozzese, al lacero poncho, e al cappello abbassato sull'orecchio e assicurato dal barbijo8.

 

Scene inaudite, bizzarre, talvolta terribili funestarono allora la città, e costrinsero le prime classi della società all'impotenza d'azione. Artigas allora, meno la ferocia e più il coraggio, fu quello che è Rosas al presente.

La sua dittatura, per quanto fosse una calamità, fu però brillante e nazionale. Ne son prova le sue vittorie contro quei di Buenos-Ayres, che ei vinse in ogni attacco, e la resistenza ch'ei durò ostinatissima all'armata portoghese che nel 1815 invase il paese.

Pretesto a tale invasione furono il disordinato reggimento d'Artigas e la necessità di salvare i popoli vicini dal pericolo di questo contagio. Le classi illuminate, desiderose di porre un freno all'anarchia, affrettavano coi voti una vittoria che sostituisse la dominazione portoghese ad un potere che strascinava seco la licenza e la brutale tirannia della forza materiale. A questo doppio nemico Artigas contese il terreno per ben quattr'anni. Vinto alfine, dopo quattro battaglie in campo aperto o piuttosto battuto alla spicciolata, si ritirò nell'Entre-Rios, dall'altra parte dell'Uruguay; ove, quantunque fuggitivo, serbavasi grande la potenza del suo nome. Se non che Ramirez, suo luogotenente, tratti a rivolta tre quarti de' suoi fedeli, movendogli contro, gli tolse ogni speranza di riscossa e lo costrinse a sortir dal paese, in cui, nuovo Anteo, parea riprendesse vigore toccando la terra.

Allora Artigas disparve, pari ad un turbine che dopo aver seminato di rovine e desolazioni il suo passaggio si scioglie e svapora; e si ritirò nel Paraguay, ove, or son due anni, lo vide un nostro amico, nell'età di 93 a 94 anni, nel pieno esercizio di quasi tutte le sue forze e delle sue facoltà intellettuali.

Dopo la sua caduta, la dominazione portoghese vi gettò ferme radici sino al 1825, epoca in cui Montevideo e tutti i possedimenti portoghesi in America, passarono al Brasile.

Occupata dunque Montevideo da una forza di 8,000 uomini ne parea rassodato il possesso all'imperatore, quando un Orientale (egli è di questo nome che noi chiamiamo gli uomini di Montevideo), che proscritto, avea stanza in Buenos-Ayres, raccolti trentadue suoi compagni nell'esilio, giurava con essi affrancare la patria o morire. Preso il mare su due piccoli schifi, questo pugno d'audaci prendeva terra all'Arenal-Grande.

Il loro capo Don Juan Antonio Lavelleja, già stretto di segrete intelligenze con un proprietario del paese, mandava a chiederlo dei cavalli all'impresa, secondo il convenuto. Costui rispondeva: ogni cosa essere scoperta, i cavalli derubati, unica via di salute a Lavalleja e consorti mettersi al mare e riafferrar Buenos-Ayres. Ma egli fermo nel suo nobil concetto, rimandati i battellieri, prendea possesso co' suoi compagni il 19 aprile delle terre di Montevideo in nome della libertà.

Al domani la piccola truppa, fatta una requisizione di cavalli, cui aveano acceduto i proprietari, marciava alla volta della capitale, quando venne incontrata da duecento cavalieri, quaranta dei quali erano Brasiliani, gli altri Orientali. Lavalleja, comechè avesse modo di evitare lo scontro, si fa loro innanzi, ma prima di venire alle mani, richiese d'un abboccamento il comandante Giuliano Laguna suo antico fratello d'armi.

– Che chiedete, e a che venite? dissegli questi.

– A liberar Montevideo dello straniero, rispose Lavalleja. Se siete per me, unitevi meco. Se contro di me, rendetevi o preparatevi alla pugna.

– Rendere le armi mi è ignoto sinora, nè, spero, alcuno potrà insegnarmelo.

– Dunque allora, in rango coi vostri, e vediamo qual'è la causa di Dio.

– Subito, riprese Laguna, e spronato il cavallo, raggiunse i suoi.

Ma spiegato il vessillo nazionale di Lavalleja, i centosessanta Orientali passarono a lui, e i Brasiliani vennero suoi prigionieri.

Allora la sua marcia in Montevideo fu un vero trionfo e la Repubblica Orientale, proclamata dal volere di tutto un popolo entusiasmato, ebbe nome tra le nazioni.

Frattanto alto levavasi la fama di tale che dovea più tardi essere il terrore della federazione Argentina.

Dopo breve tratto dalla rivoluzione del 1810, un giovane dai quindici ai sedici anni, lasciava la città di Buenos-Ayres e prendea la campagna; l'aspetto avea scuro, il passo concitato.

Questo giovane era Juan Manuel Rosas. Perchè egli, ancor fanciullo fuggisse il tetto paterno, e riparasse alla campagna, è orribile a dirsi. Quegli che un giorno dovea volgere le armi contro la patria, avea levato le mani sulla madre e perciò la maledizione paterna lo cacciava dalla casa che lo aveva visto bambino.

Un tale avvenimento non ebbe eco in mezzo allo svolgersi di più vitali interessi. Ora mentre la gioventù correva alle armi sotto la bandiera dell'indipendenza, egli perduto nelle immense foreste davasi alla vita del Gaucho, ne adottava il vestire e i costumi, diventava insomma un de' più destri nel domar cavalli, e nel maneggio del lazo e delle bolas, talchè al vederlo lo avresti scambiato per un uomo della campagna, per un vero Gaucho d'origine.

Rosas accomodavasi dapprima in qualità di peon (giornaliere) in un estancia9; fu quindi capataz (capo de' giornalieri), poi mayordomo (agente); in quest'ultimo stato governava le proprietà della possente famiglia Anchorena, principio delle sue grandi ricchezze.

Essendo ora nostro disegno tratteggiare il carattere di Rosas in ogni sua parte, vediamo qual fosse la disposizione del suo spirito, nello avvicendarsi di tanti casi.

S'era egli trovato in Buenos-Ayres nei prodigi della rivoluzione contro la Spagna; in quel tempo l'uomo di cuore domandava un nome ai campi di battaglia, l'uomo di genio cercava la gloria nel reggimento della pubblica cosa. Avido di fama, vedeasene Rosas preclusa ogni strada, come quegli che non avea il coraggio della battaglia, nè il senno del governo. I gloriosi nomi di Rivadavia, di Pasos, d'Aguero come ministri; di San Martin, di Balcarce, di Rodriguez, di Las Heras come guerrieri, lo scuotevano nell'orrore della sua solitudine, e fermentavangli in cuore un tesoro d'odio per quella città che per tutti aveva un trionfo, ma non per lui.

Fin da quest'epoca Rosas sognava e preparava l'avvenire. Errante nei pampas10, confuso tra i Gauchos, divideva le miserie del povero; ora lusingando le antipatie dell'uomo della campagna, lo aizzava contro l'uomo della città; ora contando sul numero, gli additava facile al primo cenno assoggettar la città, che sì lungamente lo avea tenuto schiavo. Ottenuto così l'impero sugli abitanti delle pianure, lascia Rosas la sua solitudine.

Insorte nel 1820 le truppe di Buenos-Ayres contro il governatore Rodriguez, un reggimento di milizie della campagna, i colorados de las Conchas (i rossi delle Conchas) entra nella città il 5 ottobre, agli ordini d'un colonnello. Era Rosas. Ma venute il domani queste a conflitto con quelle della città, il colonnello era scomparso; un violento male di denti, cessato colla lotta, lo allontanava, suo malgrado, dalla mischia. L'entrata di Rosas a Buenos-Ayres può dirsi l'unica sua impresa guerriera.

Vinti gl'insorti della città, Rivadavia nominato ministro dell'interno, afferra le redini del potere. Quest'uomo, figlio della rivoluzione, ricco d'immensa erudizione, frutto de' suoi lunghi viaggi in Europa, era caldo del più ardente e più puro amore di patria. Nell'intento di recare in America i frutti della civiltà europea, fallì nei mezzi d'applicazione in un popolo ancor tardo e fanciullo; volle essere insomma all'America ciò che fu Pietro I alla Russia; ma privo degli stessi elementi, ove quegli riuscì, ei venne manco, sebbene avrebbe potuto riescire dissimulando; ma invece ferì gli uomini nelle loro abitudini, che spesso sono una nazionalità. Schernì i costumi americani, prese a disprezzo la chaqueta (giacchetta) e la chiripa dell'uomo della campagna, e simpatizzando nello stesso tempo per il costume europeo, venne a perdere a gradi a gradi la sua popolarità e il potere.

Malgrado di tutto questo, molte furono le istituzioni che lasciò in dote alla patria. Il suo governo fu dei più prosperi a Buenos-Ayres. Fondò università e licei, introdusse nelle scuole il mutuo insegnamento. Chiamò i sapienti e gli artisti d'Europa, e n'ebbero le arti e le scienze incremento; per lui infine Buenos-Ayres fu chiamato nella terra di Colombo, l'Atene dell'America del Sud.

1Miguelete. – Ruscello che scorre due leghe distante da Montevideo le cui rive sono sparse di amene case di campagna.
2Aguada. – Spiaggia di mare ove poco distante sorgono alcuni casolari che ad una certa lontananza sembrano un piccolo paese.
3Charruas. – Sono una razza d'indiani che vivevano anticamente nella campagna orientale.
4Gauchos si chiamano i nati alla campagna, cui solo mestiere è l'aver cura degli animali sparsi pei campi. Talvolta si appropria anche questo nome ad una persona rozza ed incolta.
5Il lazo, di cui si serve il gaucho per prendere gli animali, è formato di lunghe liste di cuoio intortigliate a modo di fune. II gaucho montato sul suo cavallo prende di mira una bestia qualunque, sia toro, sia cavallo, la insegue colla maggior velocità, slancia così correndo il suo laccio e fa cadere a terra l'animale, che resta preso o per le gambe o per la testa. Tale è la destrezza che ha il gaucho nel gettare il laccio, che raro è non colga nel segno. Talvolta poi si serve d'un altro ordigno chiamato Bolas, formalo questo d'una lunga corda di cuoio che sulla cima si divide poi in tre capi, della lunghezza ciascuno di circa tre palmi. All'estremità d'ogni capo vi è attaccata una bola, ossia pallottola di legno, fasciata di cuoio. Le bolas colpiscono anche a maggiore distanza del lazo ed in mano dei gauchos sono un'arma potentissima. Il famoso general Paz, di cui si parla nel presente libro, con le bolas venne rovesciato da cavallo da un gaucho e fatto quindi prigioniero.
6I gauchos portano per calzoni una specie di mutande di tela, che si chiamano calzoncillos.
7Chíripa è quel fazzoletto che i gauchos si legano alla cintura a mo' di grembiale.
8Quel cordone per lo più di seta nera, che serve ad assicurare il cappello sotto il mento, si chiama barbijo.
9Estancia si dice quell'area di terreno in cui i proprietarii tengono i loro bestiami. Alcune di queste stanze contengono più di centomila animali.
10Pampas si chiamano quei popoli ancora oggigiorno incolti, che abitano la campagna di Buenos-Ayres.
Купите 3 книги одновременно и выберите четвёртую в подарок!

Чтобы воспользоваться акцией, добавьте нужные книги в корзину. Сделать это можно на странице каждой книги, либо в общем списке:

  1. Нажмите на многоточие
    рядом с книгой
  2. Выберите пункт
    «Добавить в корзину»